COME FUNZIONA
​
La musica è la cosa più bella del mondo, ma è una cosa seria. Molto.
Il nome Hitfinders nasce nel 2009 come progetto discografico e dal 2012 si evolve in Hitfinders Music, etichetta musicale indipendente legata a uno studio di produzione. Ci occupiamo di pubblicazione e promozione musicale, con particolare specializzazione e competenza per le produzioni elettroniche, quelle dei DJ, tanto per capirci. Ma, negli anni, abbiamo trattato davvero musica di tutti i generi. Garantiamo la miglior collocazione possibile sugli stores più indicati al tipo di musica. Il nostro lavoro è questo: pubblicare canzoni, tracce, opere sui portali dove il pubblico più in linea con quel suono può trovarle, scoprirle, ascoltarle, comprarle. Lo chiamano 'music placement', 'tracks releasing', lo chiamano in un sacco di modi, ma per noi è quanto di più bello al mondo. Sappiamo tutto il lavoro che c'è dietro una canzone, un EP, un album, qualunque opera musicale. E conosciamo bene quella speranza che si nutre appena la si considera sufficientemente terminata e quello scoramento che, allo stesso tempo, si prova per l'apprensione di non sapere come portarla all'attenzione di un pubblico. Qualcosa di nostro che è pronto, ma che resta lì, nel nostro cassetto. Noi lavoriamo per farti aprire quel cassetto e portare le tue canzoni a compimento, a finire il processo di produzione in modo professionale, con la pubblicazione.
​
Quindi, in dettaglio. Cosa facciamo: pubblichiamo canzoni, EP, album, compilation, tracce, purché tracce originali o lavorabili con clearance agreement. Le pubblichiamo su portali, siti, come Spotify, Amazon Music, Beatport, Youtube, Deezer, Apple Music e altri circa 130 portali che non conosci, e anche noi, se dobbiamo elencarli, fatichiamo ad arrivare a 30. Ma esistono e il mondo è grande e raggiungibile dalla tua musica. E poi facciamo tutto quello che può servirti per promuoverti e aumentare la notorietà, tua e della tua musica.
​
Perché appoggiarsi a noi.
​
Di operatori simili ce ne sono tanti, alcuni ovviamente più grandi e più bravi, altri meno. Questa è la vita e la musica ne fa parte. Ci sono, anzi, molti siti che con abbonamenti annuali fanno mettere in vendita i brani e poi gestire tutto il lavoro, dalla grafica per la copertina all'analisi dei dati di vendita e streaming. Sembra una roba professionale, con tutti gli strumenti e tutta la libertà di questo mondo. E allora uno ci prova, si registra - paga - poi sceglie un po' di servizi - paga - e poi fa tutto il lavoro - paga - e poi si chiede: "Vediamo cosa succede". Te lo dico io cosa succede: NIENTE. Perché la musica è un lavoro, lo sai, e se sei contento e bravo coi suoni che usi, se sei bravo a suonare e hai tante date, ma magari non riesci a realizzare una copertina accattivante per la tua traccia, o non conosci tutti i portali nel mondo che possono essere in linea con la tua canzone, non hai accesso a spazi vetrina sui portali di distribuzione. O, ancora, non hai un sito, vorresti fare le tue magliette da regalare in consolle, vorresti stampare un CD promo da dare ai tuoi contatti, o confezionare una bella newsletter da inoltrare ai tuoi followers. Insomma, c'è tutto un mondo, e bisogna scegliere bene cosa fare. Sai, a forza di € 39,90 a servizio, va a finire che ci lasci 500 € su quei siti, a quegli operatori, e però non sono mica ben spesi. E quindi cosa vuoi che succeda? Noi preferiamo dire di no, a volte. Se non ci sono le condizioni, se non c'è un'idea nella traccia, se non c'è una strategia con l'artista. Però, se diciamo di sì, beh magari qualcosa succede. Di sicuro facciamo il migliore possibile dei lavori per raggiungere dei risultati che siano almeno soddisfacenti.
​
Cosa ti serve per pubblicare le tue tracce con noi.
​
Le tue tracce. E qualche idea, se ce l'hai, riguardo la copertina. Tutto il resto lo facciamo noi. Insieme a te. Ma lo facciamo noi. Tu lo guardi, dici la tua e scegli. Ma lo facciamo noi.
​
"Perché non ci sono tariffe indicate sul sito? È gratis? O vi vergognate a scriverle?"
​
Seh. Ma ti pare? Nessuna delle due. No, non è gratis, perché il nostro lavoro vale. Ma non è eccessivo, il costo. Quindi non ce ne vergogniamo. Soprattutto, il costo non è fisso. Dipende dalla lavorazione e dalle potenzialità. Prima di tutto, vogliamo capire se la traccia, o le canzoni, sono valide e possono avere mercato. Se pensiamo di no, non vuol dire che abbiamo la scienza infusa e siamo superbi, ma che magari non crediamo che si possa fare una buona lavorazione da parte nostra. Insomma, tu scrivi, che così ci parliamo e capiamo.
​
"Ma le royalties a chi vanno?"
​
A te, di sicuro. E il diritto d'autore pure. L'opera è tua e resta tua. Non ci occupiamo di edizioni musicali, bensì di pubblicazione, distribuzione sui portali di vendita. Possiamo lavorare in due modi: in uno paghi un gettone per i servizi e il 100% delle royalties, di qualunque tipo, è tuo. Noi prestiamo solo servizio. Nell'altro modo, a te resta sempre e comunque l'80% delle royalties, noi tratteniamo il 20%. Ovviamente, paghi di meno per i servizi. Da cosa dipende? Dalla traccia, sicuramente. E anche da quanto lavoro abbiamo.
​
"Se la traccia è valida, perché non investite voi, guadagnandoci di più?"
​
Perché non ti abbiamo detto noi di produrre le tue tracce, ed è giusto che sia tu il primo a investirci. Se non credi in te stesso, chi ci crederà?Esistono, assolutamente, realtà che possono lavorare in quel modo, ad esempio le major, ma muovono budget diversi ed equilibri diversi. Noi siamo piccoli, ma cazzuti. Facciamo tante cose che ti servono, quasi tutte quelle che pensi sempre ti manchino per fare la differenza. E quindi, che aspetti?
​
Andrea "Frisk" Lazzero - fondatore Hitfinders Music